Analisi ormonale

L'analisi ormonale completa le informazioni ottenute dagli altri test. È necessario analizzare le concentrazioni ematiche degli ormoni direttamente correlati alla riserva ovarica dei follicoli, da cui dipende il numero di ovociti che si possono ottenere attraverso il pik-up ovarico dopo stimolazione ormonale. Ma è importante anche valutare gli ormoni che non sono direttamente coinvolti nello sviluppo e nella maturazione degli ovociti ma le cui anomalie possono influenzare indirettamente questi processi.

Gli ormoni del primo gruppo comprendono l'ormone anti-Mülleriano (AMH), l'ormone follicolo-stimolante (FSH), l'ormone luteinizzante (LH), l'estradiolo, il testosterone e il progesterone. Nel complesso, i valori ottenuti sono informativi di possibili problemi ovarici (sindrome dell'ovaio policistico o insufficienza ovarica) e uterini, in particolare deficit della fase luteale.

Gli ormoni del secondo gruppo comprendono l'insulina (da contrastare con la glicemia a digiuno), l'ormone stimolante la tiroide (TSH), la tiroxina e la triiodotironina. La determinazione di altre sostanze (non ormonali), come vitamina D, protrombina, tromboplastina, lupus anticoagulante e anticardiolipina, dovrebbe essere eseguita con lo stesso campione di sangue in tutte le donne. A seconda della storia riproduttiva della coppia, possono essere aggiunti altri test, come KIR, HLA, MTHFR, fattori di coagulazione II, V e XII e il cariotipo.

Clinica di riproduzione assistita

C/ Rey Abu Said, 19 (Urb. Alcázar del Genil)
C/ Camino de Ronda, 2 18006
Granada - España
Tel. +34 958 120 206
Fax +34 958 818 277

Seguici